top of page

NOZIONI SULL’ACQUA

Si sente spesso parlare di carboidrati,grassi e proteine, di quali cibi preferire rispetto ad altri ma quasi mai si sente parlare di quale tipo di acqua bere. Come in molte altre questioni anche su questo argomento c’è molta confusione, e molte pubblicità non aiutano di certo, ormai si crede che un’acqua leggerissima sia sempre la scelta giusta ma non è così. Il parametro più importante per conoscerne le caratteristiche è il residuo fisso, vale a dire la quantità di minerali residui dopo l’evaporazione a 180°. Possiamo quindi distinguerne i diversi tipi in base a questo dato espresso in mg/l:

– acqua minimamente mineralizzata, al di sotto dei 50 mg/l: particolarmente adatta a chi soffre di calcoli renali, molto diuretica, povera di sodio,per individui sani è inadatta specialmente d’estate e in particolar modo per chi fa sport

– acqua oligominerale, fra i 50 e 500 mg/l: anch’essa diuretica e normalmente povera di sodio,ma più indicata per un utilizzo regolare

– acqua minerale, fra i 500 e 1500 mg/l: adatta a persone in salute, indispensabile per chi pratica attività sportiva, non adatta per chi segue diete povere di sodio o per chi presenta problemi renali

– acqua ricca di minerali, oltre i 1500 mg/l: solo persone sane, adatta a trattamenti terapeutici, in ogni caso meglio non abusarne per non incorrere in problemi di salute come calcoli renali.

Altro parametro fondamentale è la composizione salina anch’essa espressa in mg/l:

-Acque Bicarbonate: tenore di calcio > 600 mg/l

-Acque Solfate: tenore dei solfati > 200 mg/l

-Acque Clorurate: tenore di cloruro > 200 mg/l

-Acque Calciche: tenore di calcio > 150 mg/l

-Acque Magnesiache: tenore di magnesio > 50 mg/l

-Acque Fluorate: tenore di fluoro > 1 mg/l

-Acque Ferruginos: tenore di ferro > 1 mg/l

-Acque Sodiche: tenore di sodio > 200 mg/l

-Acque Iposodiche: tenore di sodio < 20 mg/l

Queste appena descritte sono le diverse acque che possiamo trovare al supermercato, in base alle esigenze soggettive una e più indicata dell’altra, ad esempio un’acqua con alto contenuto di magnesio è consigliata a chi soffre di stitichezza, ovviamente chi soffre di una patologia più o meno grave dovrà sentire il parere di un medico per evitare errori, ma chi è sano e non soffre di disturbi particolari può benissimo scegliere un’acqua con residuo fisso superiore ai 500 mg/l per assorbire una giusta dose di sodio,magnesio,potassio e calcio, proprio il calcio contenuto nell’acqua apporta un contributo fondamentale al fabbisogno giornaliero, quindi è sicuramente salutare scegliere un tipo di acqua che ne sia ricca, il calcio è indispensabile sia in età giovanile sia in età avanzata. Chi si allena costantemente invece deve assolutamente andare a ristabilire l’equilibrio dei sali minerali persi idratandosi correttamente, specialmente d’estate quando si suda molto è fondamentale bere il tipo di acqua adatto altrimenti la performance calerà inevitabilmente anche del 30% senza un’adeguata idratazione che dovrà avvenire anche tramite la frutta e la verdura, ricche di minerali e vitamine. Il livello ottimale di sodio,potassio e magnesio è fondamentale per una corretta idratazione, non dimentichiamoci mai di questi parametri, ne beneficerà non solo la nostra salute ma anche la nostra composizione corporea, infatti idratarsi nel modo corretto può evitare la tanto odiata ritenzione idrica. Nella nostra dieta i sali minerali devono rispettare un equilibrio, eliminarli come si fa spesso con il sodio senza un motivo valido nella maggior parte dei casi sarà controproducente.

Variare il tipo di acqua pur prediligendone sempre una minerale è la scelta migliore come per ogni altro alimento, questo per compensare le varie carenze che ogni marca di acqua presenta.

Bere acqua fresca rispetto a quella tiepida ne aumenta l’assorbimento.

Bere almeno mezzo litro di acqua al risveglio è una buona abitudine in quanto durante la notte mentre dormiamo ci disidratiamo.

Alla luce di tutto ciò è quindi ridicolo pensare che un’acqua leggera sia la soluzione adatta a chiunque, per chi è sano e pratica sport bere un’acqua povera di sali minerali è un errore da evitare, impariamo a leggere le etichette non solo di quello che mangiamo ma anche di quello che beviamo.

Comments


Andrea Pescio Personal Trainer Savona P.IVA 01841850090

bottom of page