METABOLISMO “LENTO” METABOLISMO “VELOCE”
- Andrea Pescio
- 12 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 ago 2021
Negli ultimi anni è nata una nuova moda, quella di parlare di metabolismo, e della sua miracolosa accelerazione, facendo passare un argomento di fisiologia complesso, come un argomento semplice, come se bastasse premere un tasto per ottenere il fisico che si desidera mangiando di più.
Il metabolismo non è semplicemente un qualche cosa che si può definire “lento” o “veloce”, non si può incolparlo di non farci migliorare, e pretendere di modificarlo magicamente per farci diventare come desideriamo.
Il corpo semplicemente risponde in maniera del tutto normale a degli stimoli, come può essere una restrizione calorica troppo prolungata e marcata e allenamenti inadeguati.Cercherà quindi di difendersi da uno stato di stress che può portare a tutta una serie di risposte di fatto negative come un blocco o un aumento del peso pur mangiando poco, debolezza che ci porterà a muoverci meno, ecc ecc…
Sicuramente più corretto sarebbe parlare di “reset metabolico”. Il motivo per cui una persona non migliora la propria composizione corporea può dipendere da diversi fattori, in alcuni casi tornerà utile “resettare” tutti quegli adattamenti negativi avvenuti nel tempo, modificando di fatto l’alimentazione e l’allenamento.In pratica in cosa consiste? Semplicemente far rifiatare il proprio corpo, con una dieta normocalorica ben bilanciata, oltre a un volume e intensità di allenamento adeguati.
ATTENZIONE, solo perché non si riesce a dimagrire pur CREDENDO di mangiare e allenarsi bene, non vuol dire che si abbia bisogno di un reset metabolico. Molte persone convinte di mangiare meno di 1500 calorie, in realtà si ritrovano spesso a quota 2500 se non oltre, credono di farsi il culo in palestra e poi invece il 90% del lavoro svolto in sala pesi è a vuoto.Non dimentichiamo che il più delle volte se non si dimagrisce e perché si ha bisogno di una VERA ipocalorica e se non si riesce ad aumentare di peso si ha bisogno di una VERA ipercalorica con allenamenti annessi in entrambi i casi!L’efficacia o no di un possibile reset metabolico dovrà essere deciso da un professionista, attuando la strategia più consona al soggetto e alla situazione.
CONCLUSIONI
Quando si parla di metabolismo si ci focalizza troppo sull’alimentazione dimenticando l’importanza di un corretto allenamento. L’unica cosa che può davvero permetterci di poter mangiare di più, migliorare fisicamente, è data dall’impegno che mettiamo nelle attività che svolgiamo durante la giornata e dall’allenamento in sala pesi. Siate più attivi, imparate ad allenarvi come si deve, con una programmazione che incorpori allenamenti intensi e riposo adeguato.Chiunque impari ad allenarsi correttamente e segua una dieta bilanciata in calorie e macronutrienti otterrà nel tempo, risultati positivi. Dimenticate le percentuali di importanza che spesso si leggono su internet tipo 30% allenamento 70% dieta... allenamento e alimentazione vanno di pari passo, al 100%.
Comments