top of page

INTEGRATORI, SCEGLIAMOLI CON CRITERIO

Molto spesso l’idea che si ha sugli integratori è completamente distorta da quella che è la realtà, specialmente per quello che si spera di ottenere dalla loro assunzione, il risultato? quasi sempre un sacco di soldi spesi senza ottenere reali miglioramenti ma nella maggior parte dei casi solo un effetto “placebo” che davvero non vale la spesa. Questo significa che sono assolutamente da evitare? Assolutamente no! Gli estremismi nell’integrazione così come nell’alimentazione e nell’allenamento non portano mai a nulla di buono, la chiave è sempre e solo una, tutto deve essere costruito sulle esigenze personali. Quindi quando ci consigliano un prodotto o siamo attirati dall’acquistarne perché abbiamo visto qualche pubblicità “convincente” fermiamoci un attimo a riflettere e capire se quello che stiamo acquistando è utile o meno. Facciamo qualche considerazione per non incorrere nei soliti errori:

– Prima di tutto conoscerne il contenuto, a cosa serve? ci sono studi che ne provano l’efficacia? può effettivamente migliorarmi in qualcosa? ad esempio a livello di performance durante l’allenamento, estetico o di salute? Gli studi sono sempre in lingua inglese quindi se non lo “masticate” bene un sacco di professionisti molto preparati spesso li traducono e li mettono a disposizione di tutti su internet.

– Fare una distinzione fra i tipi di integratori venduti così da valutarne meglio la possibile utilità:

  1. Integratori alimentari: le classiche whey che non sono altro che proteine, tutti quei prodotti che contengono carboidrati ad esempio maltodestrine e destrosio, tutti questi sono semplicemente cibo, quindi funzionano? Certo, è cibo! Le proteine in polvere inserite in una alimentazione corretta possono certamente aiutare, sicuramente uno dei pochi prodotti che vale la pena acquistare.

  2. Integratori per il benessere: ovvero multivitaminici, omega 3, vitamina c, vitamina D, zinco, acido alfa-lipoico ecc… Anche qui è estremamente personale come integrazione, comprare a caso è ridicolo, l’alimentazione come sempre può dirci tanto. Un buon multivitaminico può venirci in aiuto nei giorni di forte ipocalorica. Molti prodotti possono essere davvero utili a seconda dei casi, basta non acquistarli credendo che così diventeremo molto più muscolosi, non servono a quello.

  3. Tutte le altre sostanze: amminoacidi ad esempio Bcaa, glutammina, creatina, arginina ecc… Su queste bisogna porre particolare attenzione, spesso risultano integrazioni superflue, i prodotti che possono aiutare sono davvero pochi ( e senza aspettarsi miracoli), basta pensare che i bcaa se stiamo seguendo una buona alimentazione bilanciata sono inutili. In genere conviene assumerli durante una dieta ipocalorica molto spinta, in quel caso però solitamente si assumerà una quota proteica maggiore, fonti proteiche quali uova e whey sono ricche di amminoacidi. Della glutammina invece avevo parlato qui andrewellness.altervista.org/la-glutammina. Molti integratori sono utili per il nostro corpo ma solo se integrati in ambito clinico.Quelli che hanno provato di apportare un aiuto nell’allenamento in palestra sono principalmente questi: creatina monoidrato, beta alanina e hmb.

-Il mio attuale livello e il mio obiettivo quali sono? quanto effettivamente può aiutarmi? Alcuni prodotti presentati in un certo modo sembrano miracolosi, magari sull’etichetta leggiamo migliora questo o quello e magari effettivamente è così, ma a livello fisiologico questo miglioramento è così eclatante? Per farmi capire meglio, si funziona ma mi migliora per un 2% se non meno, per chi gareggia quel 2% fa una differenza enorme ma per l’utente medio che va in palestra è davvero così utile? Vale i soldi spesi? Se avete un buon livello di preparazione e cercate di curare i particolari allora può avere uno scopo altrimenti le priorità sono altre, è inutile se poi mangiamo e ci alleniamo a casaccio.

-Fare attenzione ai dosaggi di alcuni prodotti. Ebbene si,porre massima attenzione ai mix che spesso vengono venduti, tanti ingredienti non significa prodotto ottimo, come più costoso non significa qualità eccelsa, si ci esalta leggendo una lista infinita di sostanze che magari sappiamo anche funzionare fra cui per esempio la creatina, se tutti saranno sotto dosati sarà inutile assumerli e avremmo speso soldi inutilmente. Quindi attenzione non solo alla sostanza in se ma al dosaggio utile di cui abbiamo bisogno per trarne beneficio.

CONCLUSIONI

A me personalmente come mi sembra poi logico che sia, piace dare le giuste priorità nell’ambito sia alimentare che dell’allenamento, e per questo motivo che valuto gli integratori sicuramente utili se assunti con un senso logico ma non assolutamente indispensabili se si è in salute e si segue una alimentazione corretta, specialmente se si è all’inizio di un percorso. All’utente medio basandomi sulle ricerche e alla mia esperienza consiglio un’integrazione base composta da proteine in polvere e creatina monoidrata che si è rivelato un ottimo supplemento, se si ricerca invece uno stimolante efficace è ottima la caffeina. Essere seguiti da un professionista è sicuramente un grosso aiuto per raggiungere in modo corretto il nostro obiettivo date le molteplici nozioni da conoscere, ma se non se ne ha la possibilità al giorno d’oggi l’informazione ( e purtroppo anche la disinformazione) è alla portata di tutti, con qualche ricerca molte conclusioni si possono raggiungere tranquillamente anche da soli, per lo meno evitare di cadere sempre nei soliti errori visti e rivisti, oppure potete continuare a comprare tonnellate di bcaa perché in palestra quello “grosso” fa così, a voi la scelta.

Potete trovare i dati sul seguente sito: examine.com

留言


Andrea Pescio Personal Trainer Savona P.IVA 01841850090

bottom of page